Per qualsiasi pratica automobilistica, è gradito l’appuntamento, anticipandoci i documenti che necessita la pratica.
Per prenotare un appuntamento potete chiamarci o usare il modulo in questa pagina.
Bolli auto
Leggi tutto
Il Bollo auto è la tassa legata al possesso di un veicolo.
Indipendentemente dal fatto che si utilizzi o meno il mezzo, per la maggior parte dei veicoli si è tenuti a corrispondere il bollo nei termini previsti dalla legge. La proprietà del veicolo è certificata dai registri del PRA e della Motorizzazione, che sono costantemente aggiornati. I proventi del bollo auto vengono versati nelle casse della Regione (o Provincia autonoma) dove è fissata la residenza del proprietario.
Si paga sempre il mese successivo la scadenza del bollo. Se si acquista un nuovo veicolo si è tenuti a pagare il bollo entro la fine del mese corrente.
Per i ciclomotori e i veicoli trentennali (eccezione per i veicoli commerciali), il bollo è una tassa di circolazione, ovvero hanno l’obbligo di pagare il bollo se circola su strada e di averlo sempre nel mezzo per l’anno in corso di validità.
Più precisamente, se il mezzo non circola la tassa non è dovuta.
Leggi meno
Immatricolazione veicoli nuovi ed usati
Passaggi di proprietà
Leggi tutto
Passate nei nostri uffici o inviateci il certificato di proprietà, la carta di circolazione del veicolo, oppure il documento unico, e i documenti del venditore e dell’acquirente per fissare l’appuntamento.
Leggi meno
Per saperne di più
Il Passaggio di proprietà, o trapasso, è la procedura con la quale si trascrive, nei pubblici registri, la titolarità di un veicolo trasferendola da un soggetto ad un altro. I pubblici registri sono due: l’Archivio Nazionale dei Veicoli (tenuto dalla Motorizzazione) e il Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.).
Il Passaggio di Proprietà avviene in 3 fasi:
Dal 1 gennaio 2020 è entrato, in graduale rilascio, il Documento Unico ovvero un documento, di per sé uguale alla carta di circolazione rilasciata dalla motorizzazione, dove sono inclusi i dati del veicolo e i dati della proprietà che vengono riportati nell’angolo inferiore destro, senza emettere un nuovo certificato di proprietà.
Ad ogni passaggio di proprietà verrà rilasciato un nuovo Documento Unico con i dati del nuovo proprietario.
Rivolgendosi a uno Sportello Telematico dell’Automobilista (ad esempio presso un’Agenzia Sermetra che espone il logo S.T.A.) si può concludere tutta la procedura in tempo reale avendo la garanzia del rilascio a vista dei documenti definitivi con l’aggiornamento dei pubblici registri.
Leggi meno
Cessazione dalla circolazione per esportazione
Leggi tutto
La documentazione necessaria per una esportazione è:
Entro ottobre 2020 si può presentare richiesta di cancellazione di veicoli esportati entro il 31/12/2019, senza obbligo di revisione, allegando un documento che attesta l’avvenuta esportazione antecedente il 31/12/2019, quale può essere la bolla doganale, richiesta di immatricolazione nello stato estero, etc..
Leggi meno
Duplicato cdp per smarrimento
Leggi tutto
Per poter duplicare il certificato di proprietà cartaceo, rilasciato prima di ottobre 2015, ci deve portare:
Leggi meno
Duplicato Carta Circolazione per smarrimento /furto/ deterioramento
Leggi tutto
Furto/Smarrimento
Per poter duplicare la carta di circolazione smarrita ci serve
Deterioramento
Per poter duplicare la carta di circolazione deteriorata, ci serve
Leggi meno
Sospensione/ Revoca fermo amministrativo
Leggi tutto
Per poter sospendere o revocare un fermo amministrativo non serve solamente pagare il debito verso il creditore, bensì fare domanda per la cancellazione di esso. Per poter fare la domanda ci serve:
È importante ricordare che un veicolo sottoposto a fermo amministrativo NON può circolare.
Nuova procedura da gennaio 2020
Dal 1 gennaio 2020 è in vigore la nuova procedura per i provvedimenti dei fermi amministrativi.
Si specifica che la cancellazione viene effettuata automaticamente dall’agenzia di riscossione che fa la richiesta di cancellazione al P.R.A., eliminando dal pubblico registro il fermo amministrativo senza emettere alcun certificato.
Per quanto riguarda le revoche con data antecedente il 01/01/2020 oppure la sospensione del fermo, il procedimento è uguale a come descritto in alto.
Leggi meno
Rinnovo patente
Leggi tutto

La tua patente è in scadenza? Passa nei nostri uffici con:
In alternativa, puoi inviarci i tuoi dati compilando questo modulo e ti ricontatteremo noi appena possibile.
Le patenti A e B è possibile rinnovarle fino a 4 mesi prima dalla scadenza.
Le patenti C e D si rinnovano in prossimità della scadenza.
Proroghe Covid-19: per verificare le proroghe della tua patente, consulta il nostro articolo sempre aggiornato.
Leggi meno
Duplicato patente per smarrimento/ furto/ deterioramento
Leggi tutto
Smarrimento/Furto
Deterioramento
Nel caso di patente in scadenza, ci serve 1 foto soltanto.
Leggi meno
Rinnovo patente nautica
Leggi tutto
Passate in agenzia con:
Leggi meno
Rilascio/rinnovo porto armi
Leggi tutto
Rinnovo
Per il rinnovo del porto d’armi, passate in agenzia con i seguenti documenti:
Per il rilascio serve inoltre:
oppure
Per la sola visita serve il documento di identità e una marca da bollo da 16€
Leggi meno
Certificati del tribunale
Leggi tutto
Se avete bisogno di richiedere certificati dal tribunale, sia dei carichi pendenti che del casellario giudiziale, passate in agenzia con un documento valido di riconoscimento (eventuale permesso di soggiorno per cittadini extra europei) e la tessera sanitaria.
Procedure Covid-19: al momento in casellario giudiziale è aperto solo su appuntamento, pertanto le consegne e ritiri presso di esso sono molto limitati
Leggi meno
Rilascio/rinnovo passaporto
Leggi tutto
Passate in agenzia con la carta identità, tessera sanitaria e due foto tessere
conformi per il passaporto
Procedure Covid-19: la questura riceve solo su appuntamento, prenotabile presso di noi.
Leggi meno