Nuove regole per l’intestazione dei mezzi agricoli

Nuove regole per l’intestazione dei mezzi agricoli

Con la recente modifica all’art. 110 del C.d.S., il Governo ha dato il via libera ai lavoratori agricoli per passione, i cosiddetti Hobby Farmer, ai concessionari e alle reti di imprese agricole di immatricolare i mezzi agricoli e rimorchi a proprio nome.

La richiesta, presentata da FederUnacoma, è stata accolta dal Ministero dei Trasporti e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 07 gennaio 2022.

“I casi specifici sono diversi, ma tentando di dare una visione generale – spiega Iuliano – possiamo dire che fino a oggi un trattore e un rimorchio acquistati da un agricoltore non professionista non potevano essere immatricolati se non attraverso qualche escamotage. Ora anche gli hobby farmer possono immatricolare i mezzi acquistati e circolare su strada. Una conquista importante vista la crescente importanza degli operatori non professionisti che acquistano macchine agricole e che, con il loro lavoro, contribuiscono alla manutenzione e alla valorizzazione dei territori” (Fonte Agronotizie).

Infatti l’art. 110 del C.d.S. autorizzava l’immatricolazione esclusivamente ai titolari di impresa agricola o forestale ovvero di impresa che effettua lavorazioni agromeccaniche o locazione di macchine agricole, nonche’ a nome di enti e consorzi pubblici.

In conclusione, si può immatricolare un mezzo agricolo anche alla persona privata o a rivenditori agricoli, purché la massa complessiva del veicolo sia inferiore alle 6 tonnellate.

Fonte: DGT Nord Ovest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime NewsLinks
Nuovo calendario lezioni teoria
Nuovo accordo di
conversione patente inglese
Bonus patente 2023
Nuovo accordo di
conversione patente albanese
Visualizza l'articolo
Nuovo accordo di
conversione patente ucraina
Visualizza l'articolo